Tessuto principe di galles
- Lilia e Studio Moda 49 Team

- 9 dic 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 20 mar
Fantasia senza tempo elegante e versatile, dallo stile davvero british.
Caratteristico per i suoi disegni a quadri con numerose variazioni di colori.
I quadri sono originariamente sui toni del nero, del grigio e del bianco, ma spesso li troviamo anche in diverse sfumature.
Viene realizzato sia per stoffe leggere che pesanti. Ideale per l’inverno ma anche in primavera.
Un tessuto dall'animo maschile, che con il tempo è diventato anche femminile.
Per scoprire le origini di questo tessuto super chic bisogna andare indietro nel tempo, nel 1800 periodo in cui, secondo la storia un gruppo di benestanti signori inglesi decise di trasferirsi in Scozia.
Per differenziarsi dai clan locali, al tempo di Giorgio IV, i nuovi residenti ne idearono uno proprio per giacche e pantaloni decidendo di indossare un certo tipo di pattern a quadri che diventa emblema distintivo del loro abbigliamento.
Eduardo VII all'epoca principe di Galles che amava cosi tanto indossare questo antico tessuto è riuscito a renderlo un evergreen.
Nel tempo il disegno entrò nel vocabolario britannico dei tessuti glen plaid e divenne “Principe di Galles” in onore di Edoardo VII.
Il tessuto raggiunse il culmine della popolarità grazie al Duca di Windsor Eduardo VIII, re del Regno Unito di Gran Bretagna che lo fece tessuto chiave dei suoi abiti sartoriali.
Questo tessuto, nel tempo, non è rimasto solo all’interno del guardaroba dei reali, anzi, è diventato un simbolo dell’eleganza che non tramonta mai. Il Principe di Galles, infatti, è adatto a qualsiasi situazione, dall’ufficio all’evento del weekend.
Di anno in anno, di stagione in stagione, di collezione in collezione, il Principe di Galles si conferma in cima alle classifiche. attraversando, inoltre, il confine del genere maschile per diffondersi con successo anche nel femminile.
Come abbinarlo
Pur conservando gli abbinamenti classici come un total look giacca e pantaloni o giacca e gonna si presta molto bene alle rivisitazioni mantenendo il suo carattere rafinato ad esempio a un pantalone denim o in pelle.
Questa fantasia ha un vantaggio importante per l'abbigliamento femminile, con qualunque capo lo abbinerai, lo charme dello stile maschile è assicurato.
Commenti